Mormyrus kannume Forsskål, 1775

(Da: es.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Osteoglossiformes Regan, 1909
Famiglia: Mormyridae Bonaparte, 1832
Genere: Mormyrus Linnaeus, 1758
Descrizione
?Può raggiungere una dimensione di circa 100 cm, comunemente si attesta sui 60 cm. Dorso dorsale (totale): 0; Spina dorsale anale 0. Profilo della testa dorsale diritto o alquanto ricurvo, fortemente inclinato. Muso prodotto in un tronco robusto il cui spessore e angolo rispetto alla faccia sono variabili. Labbra spesse. Occhio piccolo. Bronzo opaco dorsalmente, più chiaro ventralmente. Specie solitaria, notturna. Nel lago Vittoria sia in acque costiere che offshore. Può deporre le uova nel lago principale, forse in acque profonde sopra le rocce. Nel lago Kyoga in acque aperte piuttosto che in zone erbose. Alimentatore inferiore; i piccoli pesci mangiano insetti litofili; adulti quasi esclusivamente insettivori; i chironomidi dominano nella dieta. Oviparo. (Testo da: www.fishbase.se).
Diffusione
Si trova in diversi bacini idrografici in Africa, tra cui il fiume Nilo e i laghi Vittoria, Kyoga, Albert, Edward e George. È originario del Burundi, dell'Egitto, dell'Etiopia, del Kenya, del Ruanda, del Sudan, della Tanzania e dell'Uganda. Ha una distribuzione batimetrica da 0 a 70 m, mediamente staziona a 50 m.
Bibliografia
–Moelants, T. (2010). «Mormyrus kannume». IUCN 2011. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2011.2. (en inglés).
–van Oijen, M.J.P. (1995). Appendix I. Key to Lake Victoria fishes other than haplochromine cichlids. P. 209-300. En F. Witte y W.L.T. van Densen (eds.) Fish stocks and fisheries of Lake Victoria. A handbook for field observations. (en inglés) Samara Publishing Limited, Dyfed.
![]() |
Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 01/04/1985
Emissione: Ittiofauna lacustre Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 30/03/2012
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce Stato: Uganda Nota: Presente nel foglietto |
---|